A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Descrizione
La copia autentica di un documento consiste nella riproduzione fedele e duratura dello stesso e può essere utilizzata in sostituzione dell’originale.
Per ottenere l’autenticazione di un documento presso l’ufficio anagrafe non è necessario essere residenti nel Comune di Bergeggi.
Copertura Geografica
Comune di Bergeggi
Come fare
Per autenticare un documento da presentare ad una pubblica amministrazione o ad un gestore di pubblico servizio possono essere utilizzate le seguenti modalità:
- Esibire il documento originale, senza l’obbligo di deposito, all’ufficio che lo ha richiesto; in questo caso il dipendente addetto a ricevere la documentazione ne effettuerà una copia autentica che conserverà agli atti e che sarà valida solo per quello specifico procedimento;
- Se il documento da autenticare è conservato o rilasciato da una pubblica amministrazione, è una pubblicazione, un titolo di studio o di servizio, oppure un documento fiscale che deve essere obbligatoriamente conservato dai privati, è possibile dichiararne la conformità mediante una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà. Questa certificazione può essere effettuata scrivendo sulla copia del documento i propri dati anagrafici (cognome, nome, luogo e data di nascita, residenza) e la dichiarazione che è copia conforme all’originale completa di data e firma, oppure utilizzando l’apposito modello. È sempre necessario allegare una copia di un documento di identità in corso di validità.
- Negli altri casi in cui serva un’autentica di copia è necessario recarsi presso l’ufficio anagrafe (oppure dal pubblico ufficiale che ha emesso il documento o presso il quale è depositato l’originale, da un notaio, da un cancelliere, dal segretario comunale o da un altro impiegato delegato dal Sindaco) muniti dell’originale e di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Cosa serve
Per autenticare un documento da presentare ad una pubblica amministrazione o ad un gestore di pubblico servizio possono essere utilizzate le seguenti modalità:
- esibire il documento originale, senza l’obbligo di deposito, all’ufficio che lo ha richiesto;
- se il documento da autenticare è conservato o rilasciato da una pubblica amministrazione, è una pubblicazione, un titolo di studio o di servizio, oppure un documento fiscale che deve essere obbligatoriamente conservato dai privati, è possibile dichiararne la conformità mediante una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà;
- negli altri casi in cui serva un’autentica di copia è necessario recarsi presso l’ufficio anagrafe.
Cosa si ottiene
Rilascio di provvedimento dove previsto o silenzio assenso
Tempi e scadenze
Eventuali tempi e scadenze verranno comunicate singolarmente.
Quanto costa
L’autenticazione di copie effettuata presso l’ufficio anagrafe è soggetta al pagamento dei diritti di segreteria (Euro 0,52) oltre che all’imposta di bollo (Euro 16,00), se dovuta.
Il richiedente, infatti, dovrà dichiarare l’uso che intende fare della copia conforme per verificare se esiste una norma di legge che lo esenti dal pagamento dell’imposta di bollo; gli estremi di tale provvedimento legislativo saranno annotati sulla copia autentica. (N.B.: le marche da bollo non sono reperibili presso l’ufficio anagrafe).
È possibile, inoltre, effettuare la copia del documento da autenticare presso l’ufficio anagrafe corrispondendo Euro 0,10 per ogni foglio formato A4 ed Euro 0,20 per ogni foglio formato A3.
Accedi al servizio
L'ufficio provvederà ad informare sull'avanzamento della situazioneOppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Riferimenti normativi
- D.P.R. n. 445/2000
Condizioni di servizio
Contatti
Gestito da:
Pagina aggiornata il 23/07/2024