009010
https://pratiche.comune.bergeggi.sv.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.bergeggi.sv.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.bergeggi.sv.it
it
Regione Liguria

Commercio cose usate

  • Servizio attivo

Commercio cose usate


A chi è rivolto

Il servizio, è rivolto a tutti i cittadini del comune

Descrizione

Si tratta di vendita di cose usate, oggetti d’arte, cose antiche di pregio o preziose sempre usate. La vendita può essere effettuata in varie forme: su area pubblica, in sede fissa, al dettaglio o all’ingrosso, con i vari sistemi di comunicazione possibili o anche al domicilio del cliente; sulle aree pubbliche è però vietato vendere oggetti preziosi.

Il D.Lgs. 25 novembre 2016 n. 222 ha abrogato l’ Art. 126 T.U.L.P.S. , quindi da tale data l’attività non è più soggetta a specifica comunicazione/segnalazione come precedentemente definito. Per esercitare tale vendita è necessario preliminarmente essere titolari di una attività di commercio (ingrosso, dettaglio, su aree pubbliche, via internet, per corrispondenza o a domicilio del consumatore) , specificando in una nota che si intende vendere anche "cose usate".

In caso di vendita di oggetti preziosi usati vige l’obbligo di munirsi della Autorizzazione del Questore ai sensi dell’ Art. 127 T.U.L.P.S. .

Per queste tipologie di vendita l’ Art. 128 T.U.L.P.S. definisce l’obbligo della tenuta di un registro delle operazioni giornaliere vidimato dal Comune o autovidimato dall’impresa stessa.

In ogni caso le disposizioni di cui sopra non si applicano per il commercio di cose usate prive di valore o di valore esiguo ( Art. 247 Regolamento T.U.L.P.S. comma 2 ultimo periodo); l’ammontare del valore esiguo può essere fissato con Regolamento comunale o con specifico provvedimento del Consiglio Comunale.

Il commercio di cose usate per conto terzi è invece soggetto alla normativa delle agenzie d’affari.

Vendita di cose usate, antiche, d’arte o preziose

La vendita di cose antiche o usate è soggetta, oltre che alla disciplina del commercio, anche alle disposizioni di polizia amministrativa contenute nel Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza ( Art. 128 T.U.L.P.S. ) e nel relativo regolamento di esecuzione ( Art. 247 Regolamento T.U.L.P.S. ).

Per "cose antiche" o aventi "valore artistico" si intendono gli oggetti e i beni di interesse storico, archeologico, artistico, mobili e oggetti d’arte, oggetti di pregio o preziosi, autoveicoli d’epoca che datano più di 50 anni dalla costruzione e che hanno acquisito il pregio della rarità ed un interesse storico od artistico.

I beni aventi valore storico od artistico sono quelli elencati nell’Allegato A al D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 .

Per "cose usate" s’intendono sia quelle che possono essere riutilizzate (es. dischi), sia quelle che possono essere impiegate in maniera diversa rispetto all’uso fattone in origine (es. lattine di birra raccolte a fini di collezionismo).

Per oggetti preziosi si intendono gli oggetti costituiti, in tutto o in parte, da metalli preziosi (quali oro, argento, platino), nonché le pietre preziose (quali diamanti, rubini, smeraldi, zaffiri), i coralli e le perle, anche se venduti sciolti.

Ai sensi dell’ Art. 247 R.D. 6 maggio 1940 n. 635 e s.m.i. le disposizioni di cui all’ Art. 128 T.U.L.P.S. non si applicano per il commercio di cose usate prive di valore o di valore esiguo. L’ammontare del valore esiguo può essere fissato con Regolamento comunale o con specifico provvedimento.

Copertura Geografica

Comune di BERGEGGI

Come fare

Per usufruire del servizio, consultare lo Sportello Unico Digitale

Cosa serve

Per attivare il servizio bisogna prima compilare il modulo on line oppure stampare e compilare il modulo cartaceo che trovi nello Sportello Unico Digitale

  • Lista reperibile nello Sportello Unico Digitale

Cosa si ottiene

Rilascio di provvedimento dove previsto o silenzio assenso

Tempi e scadenze

Accedi al servizio per consultare la relativa tempistica

Accedi al servizio

L'ufficio provvederà ad informare sull'avanzamento della situazione

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Commercio

019/25790201

b.amministrazione@comune.bergeggi.sv.it

pec: protocollo@pec.comune.bergeggi.sv.it

Pagina aggiornata il 23/07/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri